Stiamo ricevendo nella buca delle lettere uno scritto alquanto comico del Cerv che dice che... il Residence è bellissimo e gli appartamenti sono costruiti a regola d'arte! Sappiamo benissimo che sono solo parole e che la realtà è un'altra cosa. Nello scritto, vagamente ingiurioso, c'è anche un vademecum su come tenere le case: per la serie "spieghiamo a queste scimmie come si vive". Mi sento offeso nel leggere certe cose e cmq a questo punto potevano farci un corso di manutenzione prima di affittarci le case! Non siamo pazzi, la realtà è sotto i nostri occhi.
Alla solita storia che "avere la muffa è normale in una casa nuova" risponde Legambiente:
"La muffa non è dovuta ad una cattiva gestione della vostra abitazione: la muffa è un difetto di costruzione. Quando una casa non è isolata termicamente (ed è un obbligo di legge da parecchi anni...) si creano dei ponti termici (punti freddi) sui quali l'umidità ambientale va a condensare. E' un fenomeno assolutamente conosciuto da qualsiasi perito termotecnico perciò chi ha la muffa in casa può denunciare chi ha progettato e realizzato l'immobile per macrospico errore progettuale o costruttivo (o entrambi) e può stare tranquillo perchè vincerà la causa".
Ho incontrato casualmente la Dr.ssa RUFFINI,Assessore alla Casa del Comune che mi ha dato la sua disponibilità a interessarsi dei nostri problemi condominiali.
RispondiEliminaA questo scopo mi ha proposto di organizzare un incontro,in cui esporre le nostre ragioni per poi organizzare una contestazione guidata dall' assessorato di cui la Ruffini è titolare.
Mi sembra un' opportunità da non perdere,che ne dite?
Luigi Fasulo
Cond MAGNOLIA G28
Tel 049623088
cell 3293119094